Rifiutare e segnalare una richiesta di amicizia falsa su Facebook

Questo articolo spiega come rifiutare una richiesta di amicizia indesiderata, spiega anche come segnalare il profilo che l’ha mandata per evitare di fargli creare danni ad altre persone.

Si può rifiutare una richiesta di amicizia in Facebook perché si conosce la persona ma non è tanto gradita da farla entrare nel proprio profilo personale. Molto spesso, la richiesta di amicizia proviene da un profilo falso, ovvero corrispondente a una persona non esistente, non è impossibile crearlo. E’ meglio rifiutare le richieste da persone sospette oppure non ben conosciute, potrebbero cercano di fare ricatti sessuali, come abbiamo spiegato nell’articolo con titolo “Come funziona il ricatto tramite richiesta amicizia da falsi profili Facebook”.

Se si ricevono troppe richieste strane vuol dire che il profilo personale non è ben protetto dalle impostazioni di privacy, oppure è stato preso di mira da qualcuno perché vuole fare danni o lo giudica come un credulone da cui prendere tanti soldi.

Un profilo falso spesso ha queste caratteristiche, che si notano nell’immagine seguente:

  • propone una persona affascinante che promette facili rapporti sessuali
  • l’immagine della copertina è vuota, ma quelli fatti con cura hanno un’immagine che attira l’attenzione e il desiderio
  • nell’indirizzo URL dopo .com/ compaiono solo numeri oppure parole diverse dal nome e cognome indicato nella interfaccia grafica sotto l’immagine di copertina
  • il testo dei post o la descrizione invita ad andare in un sito web per fare incontri riservati e molto allettanti
  • non mostrano amicizie, a volte però mettono in evidenze le amicizie in comune per convincere della bontà del profilo visto che alcuni amici nostri l’hanno accettato
  • non ci sono fotografie o segni di attività, ma quelli fatti con cura hanno qualche MiPiace o fotografie.

    Esempio di profilo falso, con indirizzo URL riguardante un nome diverso da quello sotto la fotografia, con assenza di immagine in copertina.
    Esempio di profilo falso, con indirizzo URL riguardante un nome diverso da quello sotto la fotografia, con assenza di immagine in copertina.

Per capire se la persona esiste veramente, si può cercare la fotografia su internet con pochi passi. Innanzitutto, conviene usare un browser adeguato, come Google Chrome. Andare al profilo sospetto, cercare la sezione Foto poi gli album fino a trovare lo specifico album con nome “Immagini del profilo”, quindi clic con tasto destro del mouse e cliccare su “Cerca l’immagine su Google” come spiegato nell’immagine seguente. Nei risultati di ricerca potrebbe comparire qualche informazione utile, magari l’immagine è stata copiata da un altro profilo.

FB blocca profilo0
Usare Google Chrome per cercare su Google la immagine del profilo, da cui risalire ad altre immagini simili.

Si può rifiutare una richiesta e segnalare di amicizia nei modi seguenti

Chi usa il computer può andare in alto a destra e cliccare sull’omino bianco per leggere le richieste di amicizia, da cui rifiutare quelle sospette come indicato nell’immagine successiva.

Elenco delle richieste di amicizia nel profilo personale mostrato su computer.
Elenco delle richieste di amicizia nel profilo personale mostrato su computer.

Si può visitare il profilo per capire meglio di cosa si tratta, se si vuole rifiutare l’amicizia si può eseguire la manovra precedente oppure cliccare sul pulsante “Elimina la richiesta” posto sotto il nominativo e le due immagini personali, come mostrato nell’immagine successiva.

Eliminare la richiesta con i pulsanti collocati sotto il nominativo e le immagini personali.
Eliminare la richiesta con i pulsanti collocati sotto il nominativo e le immagini personali.

Questi profili possono fare molti danni alle persone, è meglio bloccarli per non ricevere ulteriori richieste, è meglio segnalarli per non farli diffondere in Facebook. Per fare una segnalazione, al fine di fermare il profilo falso per il bene di tutti, occorre cliccare sui tre puntini neri collocati a destra, poi sul pulsante “Ricevi assistenza o segnala il profilo”, seguire i passi mostrati nell’immagine successiva.

Sequenza di operazioni per segnalare e bloccare il profilo Facebook falso.
Sequenza di operazioni per segnalare e bloccare il profilo falso.

Dopo avere eseguito queste operazioni, conviene premere il tasto F5 oppure ritornare a visualizzare il profilo sospetto, se la segnalazione è stata eseguita compare l’immagine seguente.

Messaggio di conferma che profilo sospetto non è più disponibile, almeno per il proprio profilo personale.
Messaggio di conferma che profilo sospetto non è più disponibile, almeno per il proprio profilo personale.

Chi usa la app con lo smartphone può andare nell’elenco delle notifiche, cliccare su “Mostra tutte” poi nell’elenco “Richieste di amicizia” e cliccare su Elimina nella riga corrispondente al profilo indesiderato, come indicato nelle immagini successive.

App per smartphone, cercare questi elementi sotto l'immagine personale.
App per smartphone, cercare questi elementi sotto l’immagine personale.
Passaggi da fare nella app in smartphone per segnalare e bloccare il profilo falso.
Passaggi da fare nella app in smartphone per segnalare e bloccare il profilo falso.

Purtroppo, qualche volta gli automatismi di Facebook non accettano la segnalazione e rispondono dicendo che “rispetta lo Standard della community” nella pagina dei messaggi di assistenza, raggiungibile con un clic sulla corrispondente notifica.

Altre istruzioni dettagliate si trovano nelle pagine di assistenza Facebook ,in particolare “Come faccio a segnalare un profilo Facebook?” e “Come faccio a segnalare un account falso su Facebook?

Chiudiamo con l’augurio di ricevere poche amicizie fastidiose, sottolineando che vale sempre la pena di spendere qualche minuto per cancellare chi cerca di dare fastidio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...