Sono trascorsi alcuni giorni dalle festività della Santa Pasqua ed è possibile trarre alcune considerazioni su come è stata festeggiata dagli iscritti a Facebook. I comportamenti più frequenti sono stati:
Vuoi sapere a quale amico hai scritto più spesso? Quale amico hai taggato più o meno volte nelle immagini? Quali attività hai svolto in un certo giorno?
Puoi leggere queste informazioni nel Registro Attività creato da Facebook nell’ambito del tuo profilo personale. Se hai un software per gestire un foglio di calcolo, puoi estrarre alcune statistiche e fare grafici per riepilogarne il contenuto. Inoltre, farne una copia di riserva è sempre conveniente.
Cosa è il Registro Attività
Il Registro Attività ti consente di controllare e gestire ciò che condividi su Facebook, vedere le notizie e le foto in cui sei stato taggato, le connessioni fatte, le attività che esegui, e tante altre informazioni, procedendo a ritroso da oggi al momento in cui è stato creato il profilo. come spiegato su https://it-it.facebook.com/help/437430672945092. Puoi anche controllare le notizie visibili sul tuo diario, per decidere se pubblicare nella tua bacheca qualcosa creato dai tuoi amici, come spiegato su https://it-it.facebook.com/help/269672196396014 .
Solo tu puoi vedere il registro attività, non è possibile leggere il registro di altre persone, ma le notizie presenti nel registro attività sono visibili in tutti i contesti di Facebook, perché riflettono cosa hai fatto.
Non esistono funzioni nelle Graph API per la lettura del Registro, bisogna procedere manualmente.
Fare una copia del registro permette di creare un backup delle proprie attività, perché non vengono fornite da Facebook quando si scarica una copia dei propri dati di Facebook.
Dove si trova
Devi entrare nel tuo profilo personale, andare in alto a destra, cliccare sulla freccia nera verso il basso, la voce “Registro Attività” si trova tre righe sopra la voce “Esci” ben nota. Oppure puoi scrivere direttamente nella barra indirizzi del browser un indirizzo URL come https://www.facebook.com/PROFILO/allactivity dove al posto di PROFILO devi scrivere il nominativo che ti contraddistingue in Facebook.
Informazioni contenute
Il registro attività contiene la descrizione di tutte le tue attività sociali che hai fatto in Facebook, chiamate anche come “notizie”, organizzate in base alla data in cui sono state pubblicate su Facebook a partire dall’ultima operazione eseguita. Quando aggiungi un avvenimento importante al tuo diario, questo verrà visualizzato nel registro attività nel giorno in cui lo hai aggiunto e non nella data in cui si è verificato. Le icone del pubblico a destra di ogni notizia ti mostrano con chi è stata condivisa la notizia. Un esempio delle informazioni contenute è illustrato nella figura seguente.
Registro Attività per un profilo personale in Facebook, il testo specifico è evidenziato con il mouse.
Le parole scritte dentro il motore di ricerca in Facebook, queste parole compaiono nel Registro Attività come mostra l’immagine seguente, si possono selezionare per risalire alle ricerche svolte in passato o per capire cosa viene cercato molto spesso.
Parole chiave cercate nel motore di ricerca Facebook.
Per leggere tutte le righe, bisogna muovere verso il basso la rotellina del mouse o la barra verticale a destra, la stessa operazione svolta per leggere altre notizie nel flusso di Facebook. Volendo, si può risalire fino alla creazione del proprio profilo.
A sinistra sotto l’etichetta “Filtri” si trova il riepilogo delle categorie in cui sono raccolte le informazioni, riepilogabili nell’elenco seguente, in cui il livello con la lettera indica il filtro e il livello con il trattino indica le principali informazioni disponibili:
I tuoi post
Post in cui sei taggato
Post di altri
Post che hai nascosto
Foto
Mi piace
Commenti
Informazioni
Amici
Avvenimenti importanti
Musica
Notizie
Video
Giochi
Libri
Prodotti
Note
Video guardati
Chi segui
Gruppi
Eventi
Domande
Cerca
Elementi salvati
Tutte le applicazioni
Altro
Usando questi filtri si può ricavare la descrizione delle attività sociali, formata dalle seguenti stringhe:
è stato menzionato in un post
è stato taggato in un post
è stato taggato in un video
è stato taggato nella foto di sul diario di
ha aggiornato la sua immagine di copertina
ha aggiunto nuove foto
ha aggiornato il suo stato
ha aggiornato il suo stato
ha aggiunto nuovi video
ha aggiunto una nuova foto
ha aggiunto una nuova foto sul diario di
ha aggiunto una reazione a un post
ha commentato il post
ha condiviso
ha condiviso il post
ha condiviso un link
ha guardato un video
ha pubblicato qualcosa in
ha risposto al commento di
ha risposto al suo commento
ha salvato un link
ha salvato un luogo
ha scritto sul diario di
ha smesso di seguire
ha stretto amicizia con
hai cercato
interessa
parteciperà a
piace
piace il commento di
piace il link di
piace il post di
piace il video di
piace l’album di
segue
Ogni stringa viene completata con i riferimenti a persone, pagine, link ecc. per esempio: A Roberto piace Ferrovie Turistiche, Roberto ha scritto sul diario di Valerio. Leggere il proprio registro permette di individuare la struttura delle tante frasi possibili per descrivere le attività.
Quando si entra nel registro, al centro compaiono tutte le informazioni disponibili, si può cliccare sui filtri a sinistra per visualizzare solo le informazioni corrispondenti a un determinato tipo di notizia (ad es. i post, le foto). In alto a destra si può scrivere qualcosa nel campo “Cerca nelle attività” per ottenere qualcosa riguardante le parole scritte. Si può anche cliccare su un anno a destra per vedere quelle di un determinato anno.
Preparare il foglio di calcolo
Si può usare Microsoft Excel, Open Calc o simili, Google Docs non è adatto perché non si possono incollare le immagini. Occorre una cartella vuota in cui collocare le informazioni copiate, un’altra cartella vuota in cui scrivere le statistiche ricavate e farne eventuali grafici. Nella seconda cartella conviene scrivere data e ora dell’estrazione, per indicare l’aggiornamento del contenuto. Si può incollare anche l’indirizzo URL del Registro, per poterlo facilmente ritrovare negli aggiornamenti successivi.
Copiare le informazioni
Dopo avere trovato cosa si desidera, si può selezionare gli elementi con il mouse nella colonna al centro, avendo cura di prendere solo ciò che occorre senza altri elementi grafici. Tutto il materiale considerato assume lo sfondo con colore blu scuro, come indicato nella figura precedente.
Chi usa il browser Firefox può installare l’estensione Autoscroll da https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/auto-scroll/, che fornisce un’icona a forma di S su cui cliccare per attivare l’autoscroll automatico, come mostrato nella figura successiva, così quando lo scroll arriva in fondo alla pagina Facebook invia ulteriori informazioni nella pagina.
Icona per attivare l’autoscroll automatico in browser Firefox.
Conviene aumentare la velocità di scroll, così il caricamento avviene più rapidamente, perciò bisogna aprire una nuova scheda nel browser, scrivere about:addons per andare alla finestra con il riepilogo delle estensioni, cercare la riga Autoscroll, cliccare su Opzioni e cercare il campo “Scroll interval (ms)” in cui indicare 5000 o più millisecondi. Mantenere la scheda aperta sul registro attività, dopo un bel po’ di tempo lo scroll si ferma perché il registro è arrivato fino alla prima attività, corrispondente alla data di creazione del profilo personale. Ogni tanto bisogna controllare se il simbolo S è attivo, altrimenti bisogna cliccarci per riavviare lo scroll.
Si può salvare la pagina in un file HTML con il comando “Salva pagina” di Firefox, come per qualsiasi pagina web. Occorre aspettare qualche minuto, perché la pagina da salvare è piena di oggetti. Conviene dare un nome di file adeguato, come “Registro attività Facebook 20100101-20170423”.
Si passa al foglio di calcolo preparato nel passo precedente, nella prima cartella a partire da una cella si può incollare il testo copiato cliccando con tasto destro del mouse, poi clic su “Opzioni incolla” e “Incolla” o tramite un altro metodo preferito, per copiare anche la formattazione originale. Il risultato dipende fortemente dal tipo di browser usato, conviene provare con vari browser e scegliere quello che fornisce il risultato più leggibile. La figura seguente mostra un esempio del risultato ben ordinato per renderlo facilmente leggibile.
Informazioni del Registro Attività copiate in un foglio di calcolo creato con Microsoft Excel.
Per evitare disturbi, conviene togliere il testo non interessante, come “<meta http-equiv= […] ” ecc.
Il nome del file può contenere la data di estrazione nel formato anno-mese-giorno, così si può subito sapere la data in cui è stato effettuato il salvataggio più recente.
Vista la natura riservata delle informazioni contenute, per evitare problemi di privacy è opportuno inserire una password per non fare aprire il file ad altre persone. Naturalmente, Facebook vieta la vendita delle informazioni che offre.
Cercare nel foglio di calcolo
Nella pagina Facebook è disponibile il campo “Cerca nelle attività” in alto a destra rispetto alla scritta “Registro attività” con il tipico simbolo della lente di ingrandimento, può cercare solo nel testo dei post scritti e trova solo quelli più recenti.
Si può usare la funzione “Trova” del foglio di calcolo per sapere quante volte compare il testo scritto nella finestra per cercare, come nella figura successiva. In tal modo si può ricavare:
quante volte compare il nominativo di un amico: cercare il suo nominativo
quante volte compare il riferimento a un sito web: cercare il suo indirizzo URL
cosa hai fatto in una certa data: cerca la stringa con i numeri corrispondenti alla data espressa in numeri nel formato giorno/mese/anno, se il numero ha una sola cifra aggiungere lo 0 a sinistra
quante volte hai eseguito una certa attività: cercare la stringa corrispondente all’attività indicata nell’elenco precedente, per esempio “reazione” per ottenere quante volte si è reagito ai post, oppure “ha aggiornato il suo stato” per sapere quante volte si è aggiornato il proprio stato
Il conteggio si ricava dal numero indicato in basso a sinistra nella finestra con il risultato, come nella figura seguente.
Risultato della ricerca di testo nel foglio con le attività.
Tante altre ricerche sono possibili con un po’ di fantasia nel creare il testo da cercare.
Non è possibile individuare lo specifico tipo di reazione (Mi piace, ) perché viene riportata solo l’immagine dell’icona e non si può cercare un’immagine nel foglio di calcolo.
Esportare in formato testo
Il foglio si può salvare anche nel formato CSV per estrarre solo il testo da usare in altri software di analisi, conviene verificare il contenuto del file per evitare problemi di allineamento per ogni riga tra le informazioni contenute nelle colonne.
Creare grafici
Nelle altre cartelle del foglio di calcolo si creare una tabella, in cui la prima colonna contiene la stringa cercata e la seconda colonna riporta il numero di volte in cui la stringa compare nel Registro Attività. Dalla tabella si può ricavare un grafico a torta per mostrare le percentuali ricavate dal conteggio, con le classiche istruzioni ben note a chi usa un foglio di calcolo. La figura seguente illustra un paio di esempi, costruiti cercando le frasi indicate nel registro.
Grafici estratti dalle frasi riportate nel registro attività.
Conclusione
In questo articolo viene spiegato cosa è il Registro Attività contenente la descrizione delle attività sociali svolte in Facebook con il proprio profilo personale. Si può copiare il testo contenuto per inserirlo in un foglio di calcolo, da salvare come backup o come base in cui cercare del testo in grado di descrivere l’informazione desiderata. Non esiste altro metodo per analizzare il contenuto, quindi il tempo dedicato vale lo sforzo richiesto.