Vuoi trovare un video dentro Facebook? Vuoi sapere quali sono i video diffusi? Vuoi perderti tra le migliaia di video offerti? Ecco alcuni consigli per cercare un video con Facebook e Google.
Con Facebook
Occorre innanzitutto entrare in Facebook con login e password.
Nella versione per computer e browser si può andare nel profilo personale e guardare nella colonna in alto a sinistra per cercare il link “Video su Watch” come indicato nella figura successiva, oppure scrivere l’indirizzo https://www.facebook.com/watch della pagina con i video scelti in base alla propria attività e rete di amici in Facebook.

Si tratta della TV di Facebook spiegato nella pagina del servizio di assistenza e presentato con un video ufficiale, leggere anche Digital-Coach oppure Punto Informatico.
Nel motore di ricerca in alto a sinistra si può scrivere qualche parola riguardante il video da cercare, come il nome di una azienda, persona, musicista, località geografica e tante altre combinazioni. Cliccare a destra sul simbolo della lente di ingrandimento, nella pagina successiva si può cliccare su Video per trovare qualcosa di interesse tra le offerte, come mostrato nell’immagine successiva.

Da notare il formato https://www.facebook.com/search/videos/?q=intelligenza%20artificiale&epa=SEARCH_BOX dell’indirizzo http della pagina mostrata, in cui scrivere le parole da cercare e copiare l’indirizzo modificato nella barra del browser per avviare la ricerca senza passare dalla specifica grafica.
Per vedere il video cliccare sul link o sul video. Nella barra del browser notare il formato dell’indirizzo https://www.facebook.com/NOME/videos/NUMERO/ dove NOME è il nome della pagina, gruppo o persona che ha pubblicato il video e NUMERO è composto da un numero intero per identificare la risorsa in Facebook, volendo si può scrivere l’ indirizzo come https://www.facebook.com/NUMERO/ e si ottiene la visualizzazione dello stesso video, approccio utile quando si trova un numero e non si conosce a cosa corrisponde dentro Facebook.
Con la app si procede nello stesso modo. Dopo essere entrati bisogna cliccare sulla lente di ingrandimento in alto a destra, poi si possono scrivere le parole da cercare nella barra di ricerca in alto, si può raggiungere “Video su Watch” cliccando sui tre tratti orizzontali collocati in alto a destra, cercando il link nell’elenco di strumenti.

Motore di ricerca Google
Anche Google fornisce i risultati nella SERP in base all’attività di navigazione online di chi svolge la ricerca, ma lo fa in maniera più generica e non viene influenzato in maniera particolare dall’attività svolta in Facebook.
Per fare una ricerca semplice bisogna scrivere Facebook.com e le parole che descrivono il video, per esempio: Facebook.com locomotiva a vapore.
Una ricerca più complessa può fornire risultati migliori. Seguendo il modo con cui è formato l’indirizzo http di un video dentro Facebook indicato nelle righe precedenti, si possono costruire ricerche avanzate come queste:
- site:it-it.facebook.com inurl:videos per la ricerca generica di video, si potrebbe scoprire qualche nuova tendenza, qualcosa molto diffusa e apprezzata da altre persone
- site:it-it.facebook.com inurl:videos intelligenza artificiale per la ricerca specifica di video riguardanti la intelligenza artificiale, basta sostituire queste parole con quelle che descrivono il contenuto da cercare;
- site:it-it.facebook.com inurl:videos Pavia come nell’esempio precedente, inserendo le parole riguardanti un’area geografica;
- site:it-it.facebook.com inurl:videos Milano intelligenza artificiale una combinazione degli esempi precedenti, i video riguardanti intelligenza artificiale creati a Milano oppure riguardanti Milano in qualche modo.
L’operatore di ricerca InUrl trova le pagine che hanno all’interno delle proprie URL una o più parole chiave specifiche.
Queste ricerche riguardano le risorse Facebook italiane, per cambiare nazione bisogna cambiare i codici identificativi it-it con quelli a due lettere del codice standard riguardante i codici per i nomi dei Paesi.
Si possono svolgere ricerche molto complicate, modificando gli esempi precedenti con un po’ di creatività e usando le parole giuste per descrivere il video da cercare.
Dopo essere arrivati nella pagina di Google con i risultati, si possono usare ulteriori strumenti per raffinare la ricerca e trovare altri risultati più specifici per i propri interessi, come indicato nell’immagine successiva.

In merito ai vincoli di privacy, questi metodi possono trovare solo i video raccolti da Google perché sono disponibili per il pubblico senza vincoli particolari di privacy.
Buona ricerca a tutti voi! Se trovate qualcosa di interessante o avete curiosità scrivetele nei commenti.