Purtroppo il mondo intero nel 2020 viene attraversato dalla pandemia provocata dal corona virus, che si è assicurato un triste posto nella storia di praticamente tutti gli abitanti del pianeta. I social media, in quanto specchio della realtà sociale, sono strapieni di contenuti di tutti i tipi riguardanti il virus. Di seguito vengono indicati alcuni link sulle analisi dei dati utili per capire cosa viene discusso, con quale polarizzazione, con quali parole chiave ecc.
Aggiornamento 11 maggio 2020.
- Covid-19-social-science-research, elenco di ricerche sociali
- Infodemics Observatory creato da CoMuNeLab della Fondazione Bruno Kessler, basato su Twitter, notare il valore “Geolocalized tweets” relativo a tweet dotati di coordinata geografica, e la distinzione tra Human e Bot, in cui Bot arriva a valori alti come 41.9%
- Insights su #IoRestoACasa creato da Blogmeter
- Come cambiano i consumi in tempo di Coronavirus del 18 marzo e Due mesi di lockdown: Italiani tra social e nuove abitudini di consumo del 27 aprile creati da Blogmeter
- Covid19Lab From data to decisions creato da LinkedIn
- Pandemia su Twitter, Il contagio digitale del CoronaVirus. La mappa mostra l’evoluzione delle conversazioni sul tema CoronaVirus (Sars). Con l’aumentare di casi accertati di contagio i volumi di interazioni sul web aumentano esponenzialmente in tutto il mondo.
- Italia prima al mondo per reputazione nella gestione del COVID-19 sono stati presi in esame migliaia di tweet (14.599 in italiano e 1.161 in inglese) condivisi tra il 28 febbraio e il 28 marzo 2020
- Chi, quanto e come ha parlato di coronavirus sui social? Per un’analisi delle conversazioni, Quanto e come abbiamo parlato di coronavirus sui social? Diversi studi provano a fare il punto a partire da un’analisi delle conversazioni.
- Osservatorio COVID-19 di Agi dati web su #coronavirus, aggiornati giorno per giorno
- Comunicato stampa Osservatorio “Italiani e social media in tempo di coronavirus”