Vuoi cercare immagini e video nei social media? Leggi la presentazione di Roberto Marmo disponibile su Slideshare.net, contiene consigli e servizi web svolta il 22 giugno 2020 ore 15 su 10tipstalk organizzato da RinascitaDigitale .
Social Media
Covid19 e coronavirus nei social media
Purtroppo il mondo intero nel 2020 viene attraversato dalla pandemia provocata dal corona virus, che si è assicurato un triste posto nella storia di praticamente tutti gli abitanti del pianeta. I social media, in quanto specchio della realtà sociale, sono strapieni di contenuti di tutti i tipi riguardanti il virus. Di seguito vengono indicati alcuni link sulle analisi dei dati utili per capire cosa viene discusso, con quale polarizzazione, con quali parole chiave ecc.
Aggiornamento 11 maggio 2020.
- Covid-19-social-science-research, elenco di ricerche sociali
- Infodemics Observatory creato da CoMuNeLab della Fondazione Bruno Kessler, basato su Twitter, notare il valore “Geolocalized tweets” relativo a tweet dotati di coordinata geografica, e la distinzione tra Human e Bot, in cui Bot arriva a valori alti come 41.9%
- Insights su #IoRestoACasa creato da Blogmeter
- Come cambiano i consumi in tempo di Coronavirus del 18 marzo e Due mesi di lockdown: Italiani tra social e nuove abitudini di consumo del 27 aprile creati da Blogmeter
- Covid19Lab From data to decisions creato da LinkedIn
- Pandemia su Twitter, Il contagio digitale del CoronaVirus. La mappa mostra l’evoluzione delle conversazioni sul tema CoronaVirus (Sars). Con l’aumentare di casi accertati di contagio i volumi di interazioni sul web aumentano esponenzialmente in tutto il mondo.
- Italia prima al mondo per reputazione nella gestione del COVID-19 sono stati presi in esame migliaia di tweet (14.599 in italiano e 1.161 in inglese) condivisi tra il 28 febbraio e il 28 marzo 2020
- Chi, quanto e come ha parlato di coronavirus sui social? Per un’analisi delle conversazioni, Quanto e come abbiamo parlato di coronavirus sui social? Diversi studi provano a fare il punto a partire da un’analisi delle conversazioni.
- Osservatorio COVID-19 di Agi dati web su #coronavirus, aggiornati giorno per giorno
- Comunicato stampa Osservatorio “Italiani e social media in tempo di coronavirus”
Estrarre e-mail dai Social Media e Privacy
Il 6 giugno 2019 Roberto Marmo ha illustrato le tecniche di “Estrazione di e-mail dai Social Media” al convegno E-Privacy a Torino il 6 giugno 2019, per spiegare come estrarre le e-mail dai profili personali nei Social Media e come difendere la nostra e-mail.
Il materiale presentato è disponibile su SlideShare.net
Il tema del convegno era: “Nuove tecnologie di controllo. Come il nascente sistema di social scoring vada oltre ogni pensabile profilazione.” informazioni al sito web di E-Privacy.
Interazione social dei brand nell’abbigliamento intimo
Giandomenico De Franco di http://www.compedata.com/ e Roberto Marmo, autore di questo blog, hanno usato le tecniche di Social Media Mining per cercare dati sull’interazione social dei brand nell’abbigliamento intimo, e per cercare di capire se c’è una correlazione tra il successo sui social media e le performance economico finanziarie delle aziende.
I risultati sono stati pubblicati in un articolo della rivista LargoConsumo nel numero di 07-08/2017 alle pagine 80-81. Nell’articolo viene descritto il confronto finanziario fra i leader e la media del settore, il raffronto fra i principali operatori circa l’uso dei social media permette di analizzarne le caratteristiche dell’attività di comunicazione.
L’articolo è disponibile a pagamento su http://www.largoconsumo.info/dettaglio_notizia?notizia=L%E2%80%99interazione-social-dei-brand&documentId=248415 percorso di lettura: http://www.largoconsumo.info/AbbigliamentoIntimo un estratto è rappresentato nell’immagine seguente.
Analisi dei Social Media per l’export
Se vuoi pianificare l’esportazione dei tuoi prodotti verso l’estero, puoi compilare il documento denominato “Piano di Export (Export Plan)” in cui riepilogare tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole.
Nei Social Media vengono pubblicati ogni giorno una quantità enorme di informazioni. Alcune di queste potrebbero essere utili per scrivere questo documento.
Roberto Marmo il giorno 8 giugno 2017 ha svolto un workshop presso la fiera SMAU a Bologna, in cui ha spiegato come usare il Social Media Mining per cercare alcune informazioni nei social media con cui scrivere il documento.
Il video registrato durante il workshop si può vedere nella piattaforma SMAU Academy.
Le slide mostrate si possono recuperare tramite:
Un formato di base per creare il piano di export si può trovare in questo file nel formato MS Word.