Uno dei primi strumenti forniti da Facebook è il “gruppo”, uno spazio dove discutere di interessi condivisi con determinate persone. Facebook descrive gli obiettivi di questo strumento di socializzazione e fornisce diversi strumenti per sviluppare l’interazione tra le persone e gli amministratori hanno strumenti specifici per gestire i partecipanti, con cui stimolare l’interazione e gestire la sicurezza e la privacy degli iscritti.
Quando si scorrono i post pubblicati nel gruppo si possono notare alcune piccole icone vicino al nome e cognome della persona che ha scritto il contenuto. Sono molto utili per capire:
- chi amministra la pagina, cui rivolgersi per problemi e necessità varie, visitando il suo profilo personale si può ipotizzare le motivazioni che lo spingono a guidare il gruppo, quali sono i suoi obiettivi e le sue capacità;
- chi si è iscritto da poco tempo, potrebbe essere una persona da curare con attenzione per non farla andare subito via, magari è in una fase di ascolto per capire cosa fare, il numero indicato può fare stimare la crescita veloce o lenta del numero di iscritti;
- chi avvia spesso conversazioni, indica una persona molto attiva nello stimolare la partecipazione altrui, un profilo da analizzare per valutarne le capacità di influencer, il numero indicato va messo in rapporto con il numero degli iscritti per capire se il gruppo è più o meno attivo nel fare discussioni.
Nella seguente immagine si possono notare le icone e il significato associato, mostrato quando si lascia fermo il mouse per qualche secondo sull’icona alla destra del nominativo.
